marediroma

Riserva naturale Tor Caldara

Tor Caldara costituisce uno degli ultimi lembi residui di foreste delle pianure costiere laziali e rappresenta un esempio peculiare di macchia mediterranea, caratterizzato dalla prevalenza di querce sempreverdi con foglie verde scuro e coriacee, da numerose sughere , cerri, rovere e alcuni esemplari di una rarità botanica. Molto ricco è il sottobosco e dove il bancone di sabbie dorate incontra il mare cristallino, […]

Isole Pontine

Le Isole Pontine sono l’unico arcipelago del Lazio e sono costituite da sei isole:  Isola di Ponza, Isola di Ventotene, Isola di Palmarola, Isola di Zannone, Isola di Santo Stefano e Isola di Gavi. Tutte queste isole tranne Ponza e Ventotene sono disabitate e hanno mantenuto quasi inalterato il loro ambiente tipicamente mediterraneo. L’Isola di Ponza è quella più conosciuta ed è anche la più […]

Borgo del Circeo

Il territorio del borgo di San Felice Circeo si sviluppa sotto il Promontorio del Circeo, che appare da Anzio come il profilo di un volto di un uomo sdraiato, mentre da Gaeta appare come un’isola, l’antica Isola Eea. Il borgo di San Felice Circeo ha una storia antichissima, che inizia con gli uomini di Neanderthal. […]

Torre Paola

È una delle torri di difesa del promontorio del Circeo e faceva parte di un complesso di sei torri che difendevano il promontorio del Circeo. Ad oggi è l’unica che conservare ancora la struttura originaria. Il nome Torre Paola si pensa abbia origine dall’antica Chiesetta di San Paolo che si trovava nelle vicinanze. Negli anni subì […]

Borgo Medievale

Nel cuore del Borgo sorge il palazzo Baronale, il cui ingresso principale si apre su piazza Marconi. L’edificio fu in origine il simbolo del potere feudale, in quanto luogo di residenza dell’ antica famiglia Colonna. Fu infatti questa casata nobiliare, discendente dai conti di Tuscolo, a detenere dal 1426 fino al 1594 la proprietà dell’ […]

Secche di Tor Paterno

Le Secche di Tor Paterno, situate a largo della costa romana tra Ostia e Torvajanica, sono costituite da una formazione rocciosa, coperta da organismi animali e vegetali che, scavando o costruendo le loro “tane” nel corso dei secoli, ne hanno modificato la forma. Si presentano come una vera e propria isola sul fondo del mare, […]

Zoo delle Star

All’inizio la struttura di Fossignano serviva semplicemente ad ospitare gli animali che l’artista ed addestratore Daniel Berquiny aveva portato con se quando si era stabilito nella ridente località pontina. Da qui Daniel partiva con alcuni dei suoi esotici ospiti per partecipare a film in Italia ed all’estero. Nel frattempo, siamo nei primi anni ‘90 del […]

Piana delle Orme

Il Museo di Piana delle Orme è un parco-museo in provincia di Latina contenente circa 50000 reperti distribuiti in molti padiglioni secondo molteplici temi contestualizzati con il territorio che vanno dallo Sbarco di Anzio durante la Seconda guerra mondiale alla bonifica dell’Agro Pontino. Il Museo, privato, nasce nel 1997 dalla collezione di Mariano De Pasquale imprenditore, fondatore e proprietario di un’azienda di floricultura. All’interno […]

Bioparco di Roma

Il Bioparco è situato all’interno dei Giardini di Villa Borghese. Natura, arte, cinema sono letteralmente a due passi di distanza e possono offrire una giornata piena di emozioni e capolavori. Dal Bioparco al Tempio di Esculapio, dalle opere della Galleria Borghese – uno dei musei più importanti della Capitale – alla terrazza panoramica del Pincio, […]

Castello di Sermoneta

Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano […]